Kanban Agile e Kanban per la Logistica:
due mondi diversi, un nome in comune

Quando si parla di Kanban, online si apre un mondo… o meglio, due mondi distinti, spesso confusi tra loro.

Da un lato troviamo strumenti di project management come Trello, Jira, Asana o Monday, utilizzati da team di lavoro (soprattutto IT e marketing) per organizzare attività secondo logiche Agile e Scrum.

Dall’altro, esistono software industriali per gestire i flussi di materiali in produzione, logistica e supply chain.

Due approcci con obiettivi, funzionalità e utenti diversi, ma con un termine in comune: Kanban.

In questo articolo ti spieghiamo una volta per tutte le differenze.

 

Kanban Agile: la gestione visiva delle attività di progetto

Il Kanban Agile è uno strumento di pianificazione visiva. Ogni attività viene rappresentata su una card all’interno di una Kanban board, divisa in colonne (es. To Do / Doing / Done).

A cosa serve:

  • visualizzare lo stato delle attività
  • limitare il carico di lavoro (work in progress),
  • Lavorare in modo iterativo e flessibile

Software come Trello, Jira, Asana o ClickUp sono pensati per tracciare task all’interno di progetti, gestire scadenze e facilitare la collaborazione.
L’obiettivo è organizzare il lavoro di team e migliorare la produttività, non gestire materiali o logistica

Il Kanban Agile è utile quando si vuole superare la rigidità dei cronoprogrammi Gantt e adottare un approccio più flessibile, iterativo e reattivo ai cambiamenti. E’ molto utilizzato in ambito di sviluppo software ad esempio.

 

Kanban per la logistica: gestione tirata dei materiali

Il Kanban industriale nasce in Toyota come strumento del Toyota Production System (TPS) per ridurre la sovrapproduzione e applicare la logica pull system: produrre o approvvigionare solo su richiesta.

Ogni cartellino Kanban rappresenta un segnale per avviare un riordino, una produzione o un trasferimento di materiali.

A cosa serve:

  • Automatizzare la gestione delle scorte
  • Evitare sprechi e rotture di stock
  • Migliorare la reattività della supply chain

L’obiettivo è controllare i flussi fisici di materiali, contenitori e merci in ottica Lean e Industria 4.0.

 

KanbanRocket: l’ekanban o Kanban digitale per la supply chain

KanbanRocket è una piattaforma specializzare nella gestione elettronica dei materiali all’interno dell’azienda che abilita la Supply Chain Collaboration.
E’ un software progettato per aziende manifatturiere e logistiche che vogliono digitalizzare i propri processi di produzione e approvvigionamento in ottica Lean e 4.0.

Non gestisce progetti. Non crea task. Non lavora con milestone.
Gestisce componenti, contenitori, movimenti di magazzino, piani di consegna, riordini automatici.

A chi è rivolto?

  • Operations manager
  • Responsabili logistica e magazzino
  • Uffici acquisti
  • Supply chain manager
  • Lean manager

Funzionalità principali:

KanbanRocket è un sistema completo per la gestione dei materiali a Kanban, coprendo tutte le esigenze operative e strategiche. Include:

  • Gestione dei legami Kanban per ogni tipo di processo (acquisto, produzione, movimentazione, vendita)
  • Calcolo automatico del numero di cartellini e contenitori in base a consumo, lead time e dimensione lotto e manutenzione dinamica nel tempo al variare dei parametri registrati (come consumi e lead time).
  • Pianificazione e schedulazione delle consegne con date previste e lead time configurabili
  • Tracciamento avanzato dello stato dei cartellini lungo tutta la supply chain
  • Collegamento gratuito ai tuoi fornitori o clienti in modo che abbiamo visibilità in tempo reale sui materiali di loro competenza
  • Generazione automatica di documenti: ordini d’acquisto, ordini di produzione, DDT, etichette, packing list
  • Dashboard KPI e monitoraggio in tempo reale di consumi, rotazioni, ritardi, performance QCT all’interno della piattaforma ma anche attraverso sistemi di business intelligence integrati come Microsoft PowerBI.
  • Gestione multi-azienda e multi-impianto, con accessi dedicati per fornitori e clienti
  • App mobile e interfaccia touchscreen per dichiarare movimenti, lettura barcode/QR code
  • Workflow configurabili per autorizzazioni, avvisi e notifiche, segnalazione di criticità
  • Integrazione con ERP, WMS e MES tramite API, webhook, file XML o connettori custom

Queste funzionalità superano i limiti dei moduli interni agli ERP e posizionano KanbanRocket come software best in class nel settore e-kanban, offrendo un controllo completo, flessibile e digitale della gestione dei materiali secondo logiche Lean e pull.

Come appare la Kanban Board in KanbanRocket ad un utilizzatore:

Un esempio concreto

Immagina una fabbrica che deve ricevere ogni settimana contenitori di componenti da diversi fornitori.

Con KanbanRocket:

  1. Ogni contenitore ha un cartellino elettronico.
  2. Quando il picker preleva l’ultimo pezzo dal contenitore, il sistema fa scattare il rilascio di un ordine di riapprovvigionamento all’interno dell’ERP (es. acquisto, produzione interna, contolavoro etc)
  3. Il software calcola automaticamente la data prevista di reintegro.
  4. Il fornitore riceve una notifica con la richiesta e può accedere alla piattaforma per monitorare lo stato dei materiali
  5. Facoltativamente il fornitore può integrare il suo ERP (es. inserimento ordini di vendita) e/o può avanzare lo stato dei cartellini aggiornando così il cliente sullo stato (es. In lavorazione, Prodotto, Spedito etc)
  6. Il DDT e il processo di ingresso merce possono sono completamente automatizzati
  7. Tutto il processo è tracciato digitalmente in tempo reale

Risultato? Azzeramento delle rotture di stock, riduzione delle giacenze medie e incremento dell’indice di rotazione. E inoltre: zero sprechi all’interno dei processi per inserimento di ordini, comunicazioni, caricamento di ddt etc.

Confronto: Agile vs Supply Chain

Caratteristica Kanban Agile
(Trello, Jira etc)
Kanban Logistico
(KanbanRocket)
Obiettivo Organizzare attività/progetti Gestire materiali e scorte
Output Task completati Rifornimenti precisi e tracciati
Utenti Team IT, marketing, sviluppo Logistica, acquisti, produzione
Strumenti Card digitali e lavagne Cartellini, contenitori, barcode/QR code
Integrazione Slack, Google, DevOps ERP, MES, WMS
Modalità d’uso Collaborazione interna Collaborazione interna (produzione e trasferimento tra magazzini) o multi-azienda (supply chain collaboration)

 

Il Kanban non è un solo strumento: è un concetto adattato a due contesti diversi:

  • Il Kanban Agile è perfetto per la gestione delle attività e dei progetti
  • Il Kanban logistico è essenziale per chi lavora con scorte, riordini e movimentazione materiali.

KanbanRocket è uno tra i migliori software in ambito industriale ed è pensato per digitalizzare i flussi di gestione dei materiali e ridurne gli sprechi.

Se stai cercando un sistema per “organizzare task”… allora cerca altrove.
Se invece vuoi portare ordine, reattività e trasparenza nella gestione materiali, allora KanbanRocket è la soluzione giusta.

comments

Add comment

Your comment will be revised by the site if needed.

Contattaci per saperne di più

Richiedi una demo o parlane con un nostro esperto