Kanban elettronico vs Kanban cartaceo:
vantaggi e svantaggi
Il Kanban (看板) nasce in Toyota negli anni ’70 come strumento visivo per la gestione dei materiali a scorta secondo logiche pull. Il sistema prevedeva cartellini fisici, riutilizzabili, associati a ogni contenitore. Quando il materiale veniva consumato, il cartellino veniva spostato manualmente su una lavagna (Kanban board) per segnalare la necessità di riapprovvigionamento. Con l’evoluzione digitale, questa logica è stata potenziata dando vita al Kanban elettronico (e-Kanban o eKanban), che mantiene i principi lean ma ne amplifica l’efficacia grazie alla tecnologia moderna.
In questo articolo mettiamo a confronto il Kanban cartaceo tradizionale e il Kanban elettronico, analizzando i pro e contro di entrambi
Kanban cartaceo: caratteristiche e limiti
Il Kanban fisico si basa su:
- Cartellini riutilizzabili (eventualmente plastificati per durare nel tempo) con codice articolo, quantità, fornitore, tipo contenitore, ecc.
- Una lavagna fisica dove posizionare i cartellini al momento del consumo (di solito le colonne contengono i diversi fornitori)
- Un sistema di stampa manuale (es. Excel, Access o dall’ERP) per creare nuovi cartellini o ristamparli
FONTE: https://www.computer.org/csdl/magazine/it/2023/04/10224798/1PI5VaQzuog
Vantaggi:
- Estremamente semplice e visivo
- Ideale per piccoli reparti produttivi o magazzini con basso numero di codici
- Economico da implementare, se non servono integrazioni IT
Svantaggi:
- Reale rischio di perdita dei cartellini (non tracciati e da ricercare / inventariare manualmente)
- Nessuna tracciabilità digitale: impossibile sapere lo stato in cui si trova un cartellino in tempo reale se non andando a vedere fisicamente nel supermarket o all’interno della kanban board (nella quale lo stato non è aggiornato in tempo reale dal fornitore)
- Pianificazione manuale delle consegne sulla lavagna (sulla base del lead time)
- Nessuna raccolta automatica dei dati (esempio su variazioni di consumi o lead time) e quindi impossibilità di analisi statistiche
- La manutenzione del sistema (dimensionamento, ricalcolo cartellini) richiede tool esterni e aggiornamenti manuali di solito complessi e time consuming
- La stampa dei cartellini deve essere gestita con strumenti esterni e non è integrata nel flusso
- Non è adatto a contesti multi-stabilimento o quando si hanno supply chain estese
- Gli ordini nell’ERP devono essere creati manualmente in base al posizionamento dei cartellini nella tasca “da ordinare” della kanban board
- Anche l’ingresso merce è un processo manuale nell’ERP
Kanban elettronico: caratteristiche e vantaggi
Il Kanban elettronico mantiene la logica pull del sistema lean, ma introduce:
- Cartellini digitali con codice univoco (es. QR code o barcode)
- Tracciamento in tempo reale dello stato di ogni cartellino (disponibile, rilasciato, in lavorazione, prodotto, spedito, ecc.)
- Lavagna Kanban digitale sempre aggiornata, visibile da tutti gli attori (clienti e fornitori)
- Gestione avanzata degli utenti per definire ruolo, autorizzazioni e visibilità necessaria a ciascuna risorsa del team con pochi click
- Pianificazione automatica: calcolo della data consegna e visualizzazione nei rispettivi calendari fornitore e cliente
- Integrazione con ERP e/o altri software (es. WMS) per creare automaticamente ordini di produzione, acquisto, vendita e documenti di ingresso merce
- Il dimensionamento guidato e a prova di errore
- Manutenzione automatica: ricalcolo automatico del numero dei cartellini (o altri parametri) nel tempo grazie all’analisi di scostamento tra i parametri iniziali e quelli effettivi come ad esempio la variazione di consumi nel tempo
- Configuratore dei template dei cartellini e gestione delle stampe
- Business intelligence per il monitoraggio dei KPI
Vantaggi:
- Gestione interna delle stampe
- Tracciabilità totale dei cartellini
- Riduzione drastica degli errori e delle perdite di cartellini
- Manutenzione e dimensionamento automatici
- Collaborazione real time tra cliente e fornitore
- Pianificazione automatica delle consegne
- Notifiche automatiche
- Raccolta dati e analisi statistiche per monitorare performance, variazioni di consumo e proporre miglioramenti
- Integrazione con altri software
Svantaggi:
- Richiede una piattaforma software in abbonamento o in acquisto (come KanbanRocket)
- Richiede propensione all’utilizzo di strumenti innovativi / software
Conclusione: quale scegliere?
Il Kanban cartaceo è ancora valido in contesti semplici, locali e con pochi articoli da gestire. Tuttavia, nelle aziende moderne che operano in supply chain complesse o con più stabilimenti, la versione elettronica rappresenta l’evoluzione naturale.
Grazie a strumenti come KanbanRocket, è possibile digitalizzare il sistema Kanban mantenendone i principi lean, ma al contempo potenziandolo enormemente.
Scopri come funziona il nostro sistema e-Kanban e guarda il video completo sulla KanbanRocket Formula nella nostra pagina soluzioni e prezzi.
comments